Professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università Roma Tre. Si occupa principalmente di pragmatismo e filosofia americana, filosofia della psicologia, filosofia delle scienze cognitive e filosofia della letteratura.
Professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università Roma Tor Vergata. Si occupa di filosofia delle scienze sociali, di filosofia della tecnologia, dei rapporti tra le scienze cognitive, l’epistemologia delle scienze sociali e la teoria politica normativa.
Professoressa associata di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca si collocano all’intersezione fra filosofia e scienze cognitive della mente e della morale.
Assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Professoressa ordinaria di Storia della filosofia presso l’Università di Parma. È stata allieva, perfezionanda e ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Professore ordinario di Storia della Filosofia antica presso l’Università Roma Tre.
Professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre. Si occupa principalmente di etica, filosofia della mente, teoria dell’azione, etica dell’intelligenza artificiale, storia della filosofia e della scienza della prima età moderna e metafilosofia.
Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Parma.
Professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano.
Professoressa ordinaria di Estetica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da vari anni si occupa di filosofia degli abiti con riferimento al pragmatismo di Dewey, nonché di filosofia delle emozioni e dell’intreccio tra sensibilità e linguaggio nel mondo umano.
Ricercatrice presso il Centro di Filosofia Europea del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Anversa. Si occupa delle teorie associazioniste della prima età moderna sull’abitudine.
Professoressa ordinaria di Filosofia teoretica e Filosofia delle pratiche all’Università degli Studi di Milano. Ha svolto la sua attività di ricerca su Charles Sanders Peirce e il pensiero pragmatista.
Professore a contratto di Filosofia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Professore emerito di Filosofia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Si è occupato di normatività esemplare e sue applicazioni alla filosofia politica; forme di potere costituente e loro vincoli nel liberalismo politico; concezioni seriali e sequenziali della sovranità popolare democratica.
Dottorando in Filosofia e Scienze dell’Uomo presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca attualmente si concentra sul pluralismo dei modi di esistenza nella tradizione speculativa contemporanea.
Professoressa associata di Filosofia sociale contemporanea e Sociologia critica dell’opinione pubblica presso il dipartimento DUSIC dell’Università di Parma. I suoi interessi di ricerca vertono sulla cultura del capitalismo contemporaneo e sulle sue ripercussioni sulla vita lavorativa, affettiva e ambientale delle persone.
Professoressa associata di Antropologia culturale presso l’Università di Parma.
Professore ordinario di Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Interessi principali riguardano l’ermeneutica, l’idealismo tedesco, l’estetica e la fenomenologia delle atmosfere, la fenomenologia del corpo vissuto.
Ricercatrice in Storia delle scienze e delle tecniche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente studia il ruolo degli habits nella percezione e prevenzione dei rischi naturali.
Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Professore associato di Storia della filosofia presso l’Università di Parma. I suoi interessi di ricerca sono attualmente rivolti alla funzione cognitiva delle emozioni all’interno della fenomenologia moderna.
Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Roma Tre. I suoi interessi riguardano primariamente temi della filosofia della mente.
Professoressa associata di Storia della Filosofia antica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di psicologia morale, di etica e di politica nella filosofia classica, ellenistica e romana, con particolare riguardo al tema della formazione degli abiti, alla loro dimensione emotiva e alla loro rilevanza per la prassi umana.
Assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi interessi di ricerca si collocano all’intersezione tra filosofia del linguaggio, filosofia della mente ed estetica. Attualmente si occupa di filosofia dell’abitudine in riferimento al pensiero del “secondo Wittgenstein”, la filosofia di F. P. Ramsey e il pragmatismo classico, in particolare James e Dewey.
Ricercatore all’Università degli Studi di Milano. I suoi studi si intrecciano al tema degli abiti attraverso una prospettiva pragmatista ed evoluzionista.
Docente di Filosofia del Linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi principali di ricerca il pensiero di Wittgenstein e le questioni filosofico-linguistiche del significato e dell’interpretazione.
Professore associato in Storia della filosofia all’Università Roma Tre. Le sue ricerche principali riguardano la filosofia dell’abitudine, le teorie della tolleranza nel XVIII secolo e i rapporti tra filosofia e letteratura.
Professoressa associata di Filosofia Politica presso l’Università di Salerno.
Assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso l’Università Roma Tre. Si occupa delle filosofie dell’abitudine sviluppatesi fra l’Ottocento e il Novecento in area francese.
Professore associato di Estetica della comunicazione all’Università di Roma Tor Vergata. Si occupa di estetica, teoria della conoscenza, filosofia delle emozioni.
Professore associato di Filosofia teoretica e teoria critica all’Università di Parma. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente su teoria critica, pragmatismo, ontologia sociale e teoria della letteratura.
Ricercatore a tempo indeterminato di Filosofia dell’arte e della cultura presso la Maastricht University. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della filosofia dell’abitudine tra otto e novecento, con particolare riferimento al pragmatismo americano, allo spiritualismo francese, e agli scambi tra filosofia, scienze sociali e scienze della cultura.
Docente di francese all’Università di Oxford (Oriel College e Wadham College). Le sue ricerche riguardano l’abitudine e la letteratura, la filosofia francese, gli studi sulla distrazione e l’attenzione, il rapporto tra arte, creatività e inconscio.
Ricercatore in Letterature comparate presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Professore emerito di Social and Cultural Theory presso l’Institute for Culture and Society della Western Sydney University e Professore onorario presso l’Humanities Research Centre e il Department of Sociology dell’Australian National University. Il suo lavoro sull’abitudine si occupa dello sviluppo di una prospettiva foucaultiana sui ruoli assegnati all’abitudine nei diversi regimi di potere.
Assegnista di ricerca in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi del Molise. Attualmente la sua ricerca indaga i rapporti fra le teorie contemporanee dell’abitudine e le nuove tecnologie digitali.
Professore ordinario di Estetica nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Professore del Programa de pós-graduação em Filosofia della Pontifícia Unviersidade Católica do Praná (PUCPR), Curitiba, Brasile. Si occupa principalmente di Filosofia Classica Tedesca e Fenomenologia.
Ricercatrice di Estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca includono: abitudini estetiche; abitudine e creatività; improvvisazione, abitudine e letteratura; abitudini per il cambiamento sociale; natura ecologica/ambientale della abitudini.
Ricercatore di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ricercatore presso la Ruhr-Universität di Bochum. I suoi principali interessi di ricercare sono la filosofia delle scienze cognitive e della mente, specialmente percezione e rappresentazioni mentali, estetica (specialmente estetica del quotidiano ed estetica ambientale), e l’epistemologia della comprensione nelle scienze e le arti.
Ricercatrice in Storia della filosofia presso l’Università di Perugia.
Assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano il pensiero di Gilles Deleuze, di Charles Sanders Peirce e di Gilbert Simodon, con particolare attenzione per il rapporto tra pre-individualità ed individuazione.
© 2024 Philhabits