Vai al contenuto
  • En

Trasformazioni. Psicanalisi, lavoro, digitale, ecologia (TransHab)

11 > 12 ottobre 24 • h. 9.30 > 17.00

Università di Parma

Seminario di Teoria Critica XXXV. Incontro Annuale

Programma

Venerdì 11 ottobre
Aula B, Via D’Azeglio 85
 
09:30
Italo Testa (Università di Parma)
Introduzione
 
Sessione I
Digital Habits

Chair: Matteo Bianchin (Università di Roma Tor Vergata)
 
09.45
Carolyn Pedwell (Lancaster University)
Intuition, Habit and AI:  The Making of Computational Cultures

11.15.11:30
Coffee Break
 
11.30
Sylvie Delacroix (King’s College, London)
Habitual Ethics?

*****
Sessione II
Lavoro

Chair: Ingrid Salvatore (Università di Salerno)

15.00-15:45.
Jean-Philippe Deranty (Macquarie University)
Some Preliminary Steps Towards a Critical Theory of Automation

 
16:30-17:00
 Coffee Break
 
Tavola rotonda
Democrazia economica

Ore 17.00
Laura Pennacchi (Forum economia Cgil e Fondazione Basso)
Elena Granaglia (Sapienza Università Roma)
Stefano Petrucciani (Sapienza Università Roma)
 
 
*****
 
 
19.30
Per vie traverse
Aperilibro
DaMAT – Giovane Italia, Via Kennedy 7

con Paolo Costa (Fondazione Kessler), L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte (BBE, 2023)
 
21.00
Cena Sociale
DaMAT – Giovane Italia, Via Kennedy 7
 


Sabato 12 ottobre
Aula K8, Via Kennedy 6

Sessione III
Psicoanalisi e Teoria critica

Chair: Luca Corchia (Università di Chieti-Pescara)
 
09.30
Matteo Santarelli (Università di Bologna)
L’esercizio della realtà. Transfert, regressione e controllo
 
Lorenzo Bernini (Università di Verona)
Il sessuale politico: perché l’Uomo è morto, ma Freud lotta con noi

11.30
Coffee Break

11.45
Federica Gregoratto (Universität Luzern)
Love and Depression
 
 
Sessione IV
Emozioni ambientali
Tavola rotonda
 
Chair: Emanuele Leonardi (Università di Bologna)
 
15.00
Viviana Asara (Università di Ferrara), Transizione giusta
Sergio Manghi (Università di Parma), Fraternità terrestri
Giulia Arrighetti (Università di Torino), Contaminazione
Niccolò Bertuzzi (Università di Parma), Pluriverso
 
17.00
Discussione
 
 

Il seminario su invito. Chi fosse interessato a partecipare, è pregato di inviare una richiesta all’indirizzo della segreteria: luca.corchia@gmail.com
 
Le socie e i soci della SITC che abbiano regolarmente versato la quota annuale sono esonerati dal pagamento della quota di iscrizione al seminario.  Per chi non l’abbia fatto o non sia sociə della SITC l’iscrizione ha un costo di 50 euro per docenti, ricercatrici e ricercatori strutturatə, di 25 euro per studentesse e studenti, dottorandə, assegnistə, ricercatrici e ricercatori non strutturatə e tutte le figure del lavoro precario.
 
Il termine per l’iscrizione è il 30 settembre e la quota può̀ essere versata con bonifico bancario:
 
BANCA PROSSIMA
IBAN: IT04Z0306909606100000193644
Beneficiario: SOCIETA’ ITALIANA DI TEORIA CRITICA
CAUSALE: Iscrizione al Seminario di Teoria Critica 2024

Allegato

Programma
Torna agli eventi

Newsletter

Instagram Facebook-f Linkedin-in Youtube

© 2024 Philhabits

  • Il Centro
  • Consiglio scientifico
  • Unità di ricerca
    • Università Roma Tre
    • Università Ca’ Foscari Venezia
    • Università di Milano
    • Università di Parma
    • Università di Roma Tor Vergata
    • Università di Salerno
  • Il Centro
  • Consiglio scientifico
  • Unità di ricerca
    • Università Roma Tre
    • Università Ca’ Foscari Venezia
    • Università di Milano
    • Università di Parma
    • Università di Roma Tor Vergata
    • Università di Salerno
  • Membri e Collaboratori
  • Serie editoriale
  • Pubblicazioni
  • L’archivio bibliografico
  • Eventi
  • Link
  • Progetto PRIN HiToC
  • Progetto PRIN TransHab
  • Membri e Collaboratori
  • Serie editoriale
  • Pubblicazioni
  • L’archivio bibliografico
  • Eventi
  • Link
  • Progetto PRIN HiToC
  • Progetto PRIN TransHab